Bracciale come simbolo: perchè regalarlo e come sceglierlo
8 min di lettura
Bracciale come simbolo: perchè regalarlo e come sceglierlo

Bracciale come simbolo : una guida step by step alla sua scelta come regalo C’è un posto in Germania dove...

I significati del riccio, della volpe e dell'orso
3 min di lettura
I significati del riccio, della volpe e dell'orso

Gli animali guida hanno una connessione speciale con la nostra esistenza, offrendo saggezza, protezione e guida spirituale. In questo articolo esploreremo...

I pipistrelli: i disinfestatori della natura - Scopri il loro ruolo ecologico in agricoltura e oltre - La stanza nel bosco
7 min di lettura
I pipistrelli: i disinfestatori della natura - Scopri il loro ruolo ecologico in agricoltura e oltre

Provate ad immaginare un'intera notte senza il fastidioso ronzio di zanzare e senza la presenza invadente di insetti dannosi per...

Giocare a fare finta: perché è così importante il gioco simbolico - La stanza nel bosco
8 min di lettura
Giocare a fare finta: perché è così importante il gioco simbolico
Importanza del gioco simbolico per il bambino
L'attività ludica simbolica può svolgere un ruolo essenziale in quanto consente di potenziare abilità inespresse e talvolta rimosse che invece risultano indispensabili per la maturazione mentale.

Di conseguenza, la struttura del gioco procede parallelamente allo sviluppo della personalità del bambino, che inizia a servirsi di fantasia, creatività e intelligenza per rappresentare la contingenza.

In qualsiasi circostanza sarebbe opportuno favorire simili attività per incentivare lo sviluppo mentale e psico-emotivo dei bambini, che fin dai 18 mesi mostrano un'evidente propensione per questo tipo di intrattenimento.

Succede ancora molto spesso che i giocattoli tradizionali siano legati a specifici stereotipi, quasi sempre fondati sulla divisione dei sessi (bambola per le femmine e banchetto degli attrezzi per i maschi). Il gioco simbolico possiede invece il vantaggio fondamentale di superare questa rigida distinzione di ruoli, assicurando a tutti le più varie esperienze, per offrire la più ampia opportunità di scelta in qualsiasi circostanza.

Il gioco del fare finta, che viene considerato come uno degli esempi più caratteristici dell'attività ludica simbolica, è molto importante per lo sviluppo del bambino a partire dai 18 mesi di vita.