Idee per una bomboniera personalizzata e artigianale - La stanza nel bosco
5 min di lettura
Idee per una bomboniera personalizzata e artigianale

Alla natura non serve correre perché tutto si realizza senza fretta. È un pensiero di Lao Tzu, il famoso filosofo...

Il valore sociale del regalo: perché è importante e rende felici? - La stanza nel bosco
7 min di lettura
Il valore sociale del regalo: perché è importante e rende felici?
Distacchiamoci dalla visione materialistica del dono e riavviciniamoci agli antichi valori che tanto scaldano il cuore. Iniziamo dai bambini. Vengono condizionati dai continui spot pubblicitari, ma chiediamoci se hanno lo stesso valore di un gioco semplice che punta a stimolare la creatività del piccolo. Un cuscino peluche a forma di animale, ispirato alla magia del bosco, ad esempio, può dare vita a nuove avventure fantasiose, immergendo il bimbo in ambientazioni uniche da condividere con eventuali fratellini, la mamma e il papà oppure con i compagni di gioco.

Cicerone e Seneca interpretano l'importanza del dono come un metodo di interazione sociale e interpersonale. Il primo nel De Officiis e il secondo nel De Beneficiis stabiliscono che lo scambio di regali è utile alla comunità per garantire la salvaguardia dei rapporti. Seneca, in più, sostiene che il beneficio del dono e la felicità stanno nel non aspettarsi nulla in cambio, il che aiuta a guadagnare in virtù e sapienza. Diversamente, si è mossi solo ed esclusivamente dall'ingratitudine. Seneca afferma che un regalo va fatto con il cuore e senza alcun tipo di arroganza, evitando di mettere in difficoltà chi lo riceve.
Gite nel bosco con i bambini in Trentino: quali non perdere - La stanza nel bosco
8 min di lettura
Gite nel bosco con i bambini in Trentino: quali non perdere
Prendersi cura della natura è fondamentale, per poter donare ai propri figli un lascito di inestimabile valore: un modo per farlo è, ad esempio, contribuire alle donazioni per la tutela del patrimonio boschivo e forestale, spesso piagato da catastrofi enormi come l'uragano Vaia che nel 2018 ha devastato ampie porzioni di foresta in Trentino. Donare per aiutare a ricostruire i boschi trentini è un gesto nobile, un pensiero dedicato anche ai propri figli ed il loro futuro.


* i sentieri dei piccoli camminatori, nella Valle di Comano, all’ombra delle Dolomiti del Brenta. Si tratta di un percorso che si snoda attraverso i boschi del Trentino, perfetto da fare in famiglia per permettere ai bambini di scoprire le bellezze locali e di divertirsi. Il percorso, strutturato lungo sei sentieri, si ispira a sei altrettante favole create dall’Ecomuseo della Judicaria. Ogni pista nel bosco diventa quindi un viaggio che solletica la fantasia dei più piccoli, consentendo loro di divertirsi, ma anche di scoprire il territorio e le tradizioni locali in maniera giocosa.


* Il sentiero naturalistico della Val Concei, a Ledro. Un percorso completamente immerso nella natura dedicato soprattutto alla biodiversità locale, perfetto per sfuggire alla calura estiva, programmando una bella gita con i bambini lungo i boschi della Val Sorda e le campagne e i fienili di Palò. Un sentiero davvero meraviglioso da percorrere con i bambini, divertendosi a scoprire le sculture nei tronchi e rilassandosi nei bellissimi paesaggi locali.


* Il sentiero del Bosco Nascosto, a Daiano. Nella cornice della Val di Fiemme, si snodano due percorsi (uno rosso, più breve, e uno blu, dalla durata maggiore). Il sentiero ad anello, che permette di scoprire la natura del bosco, stagni popolati da rane e girini e gli animali nei recinti, è un percorso a tema dedicato alla foresta e ai suoi abitanti. Lungo la via è possibile approfittare dei prati o delle zone attrezzate per mangiare al sacco.


* Il sentiero degli Gnomi in Valsugana. Forse il più enigmatico di tutti i percorsi a tema della regione, questo percorso è in realtà diramato in due sentieri: quello rosso e quello verde. La chiave per godersi al meglio il percorso è non fare rumore; in questa zona è possibile sentire (e per i più fortunati, scorgere) degli animali selvatici.


Non solo rose a San Valentino. La stella alpina come messaggio d’amore. - La stanza nel bosco
8 min di lettura
Non solo rose a San Valentino. La stella alpina come messaggio d’amore.

Il fascino e la magia della stella alpina La stella alpina (nome scientifico: Leontopodium Alpinum) è un vegetale fiorito tipico...

Perché il bosco è da sempre un luogo magico per i bambini? - La stanza nel bosco
9 min di lettura
Perché il bosco è da sempre un luogo magico per i bambini?
Il bosco è un ambiente speciale, sotto tantissimi punti di vista ed è per questo che grandi e piccini dovrebbero frequentarlo spesso e lasciarlo entrare nelle proprie vite in molte forme: non solo attraverso le passeggiate e il gioco libero ma anche con storie, disegni e giochi artigianali, capaci di custodirne e tramandarne tutta la magia.

...Alla base di questa idea lungimirante, c’era la convinzione che stare all’aperto, oltre a essere incredibilmente salutare, garantisse una migliore qualità di vita, sia per i bambini che per la natura stessa: imparare a conoscere e ad amare l’ambiente da piccoli, significa diventare degli adulti rispettosi.

...Se in Europa questo modello educativo si sta diffondendo a macchia d’olio, in Oriente lo stesso obiettivo si sta perseguendo attraverso delle pratiche simili, dedicate ai bambini: parliamo dello shinrin-yoku, il cosiddetto bagno della foresta, per immergersi a tutti gli effetti nella natura, ritrovando l’equilibrio e un profondo benessere interiore.
Giocare a fare finta: perché è così importante il gioco simbolico - La stanza nel bosco
8 min di lettura
Giocare a fare finta: perché è così importante il gioco simbolico
Importanza del gioco simbolico per il bambino
L'attività ludica simbolica può svolgere un ruolo essenziale in quanto consente di potenziare abilità inespresse e talvolta rimosse che invece risultano indispensabili per la maturazione mentale.

Di conseguenza, la struttura del gioco procede parallelamente allo sviluppo della personalità del bambino, che inizia a servirsi di fantasia, creatività e intelligenza per rappresentare la contingenza.

In qualsiasi circostanza sarebbe opportuno favorire simili attività per incentivare lo sviluppo mentale e psico-emotivo dei bambini, che fin dai 18 mesi mostrano un'evidente propensione per questo tipo di intrattenimento.

Succede ancora molto spesso che i giocattoli tradizionali siano legati a specifici stereotipi, quasi sempre fondati sulla divisione dei sessi (bambola per le femmine e banchetto degli attrezzi per i maschi). Il gioco simbolico possiede invece il vantaggio fondamentale di superare questa rigida distinzione di ruoli, assicurando a tutti le più varie esperienze, per offrire la più ampia opportunità di scelta in qualsiasi circostanza.

Il gioco del fare finta, che viene considerato come uno degli esempi più caratteristici dell'attività ludica simbolica, è molto importante per lo sviluppo del bambino a partire dai 18 mesi di vita.
Come lavare peluche e cuscini-peluches dei bambini - La stanza nel bosco
7 min di lettura
Come lavare peluche e cuscini-peluches dei bambini

I peluche sono tra i giochi che seguono, passo dopo passo, la crescita dei bambini; fin dai primi giorni di...

Il NOSTRO PATTO CON GLI ALBERI È SOTTOSCRITTO NEL BOSCO - La stanza nel bosco
3 min di lettura
Il NOSTRO PATTO CON GLI ALBERI È SOTTOSCRITTO NEL BOSCO
Il NOSTRO PATTO CON GLI ALBERI È SOTTOSCRITTO NEL BOSCO,
Grazie al mio impegno e a tutti gli acquisti effettuati sul sito de LA STANZA NEL BOSCO abbiamo contribuito anche quest’anno con una donazione che contribuirà alla riforestazione e alla sostenibilità. Siamo ora orgogliosi di essere “custodi” del bosco Trentino 🌲
Il nostro contributo verrà ricordato incidendo sezioni di tronco, che verranno poi installata nella foresta di Paneveggio, sopra le ceppaie di quegli alberi che sono stati spezzati dalla tempesta Vaia ma che ancora restano ancorate con le loro radici al terreno e lo trattengono.

Grazie di cuore a chi ha contribuito acquistando uno dei nostri prodotti fatti a mano in Trentino.